Chi sono
Veronica Pozza
OSTETRICA SPECIALIZZATA IN RIEDUCAZIONE PELVI PERINEALE E ALLATTAMENTO
Mi sono laureata nel 2012 in ostetricia all’Università di Milano Bicocca, con il pancione e una figlia due-enne in braccio.
Il mio intento di proteggere e contribuire a migliorare la salute delle donne in ogni fase della loro vita è rimasto un caposaldo.
Ho deciso di concentrare sempre di più la mia formazione su specifiche macro-aree: il pavimento pelvico femminile, l’alimentazione del neonato e la tutela della diade.
Negli anni ho lavorato in uno studio tutto mio, con il supporto di un team, e a domicilio, traendo molto da queste esperienze.
Sentirmi scelta dalle famiglie per l’assistenza al parto a domicilio, mi regala sempre forti emozioni.
Al momento lavoro in collaborazione con i centri medici PerLa Cura a Lissone e Brugherio, oltre che a domicilio, soprattutto per la fase post nascita.
In modo naturale, dopo poco, è nato il PerLa Donna, centro medico di cui sono il direttore sanitario: avevo bisogno di costruire un posto che incarnasse questo mio desiderio di prendermi cura a 360° delle donne e delle loro famiglie, condividendo il mio lavoro con altri professionisti con la stessa mia passione.
La cosa che mi sta più a cuore del ‘PerLa’ è proprio in lavoro in equipe, perché è solo insieme che si può davvero tener conto di tutti i magnifici aspetti che costituiscono la complessità della persona che abbiamo di fronte.
La mia formazione
Dopo l’università ho continuato il mio percorso di crescita e formazione professionale, per specializzarmi su macro-aree specifiche.
Per questo frequento annualmente corsi di aggiornamento o di specializzazione.
Ho certificazioni per Hatha Yoga, Yoga in gravidanza e acquaticità prenatale.
I corsi che propongo
La mia passione per il benessere femminile, mi ha portata a specializzarmi in ambiti ben definiti.
Con la stessa passione ed entusiasmo con cui ho imparato, e continuo ad imparare, cerco di trasmettere le mie conoscenze ad altre persone, grazie ai corsi di cui mi occupo.
Tra i corsi che organizzo: “utilizzo del tape in gravidanza, nel post parto e in allattamento“, “il neonato da taglio cesareo“, “prendersi cura delle cicatrici della nascita“, “quando l’allattamento non parte“.